Norme e regolamenti per il lavoro in quota
In ESLA, offriamo soluzioni innovative e personalizzate per lavorare in altezza con totale sicurezza. I nostri prodotti sono progettati e realizzati secondo le normative internazionali più rigorose, garantendo durata e prestazioni.
Grazie al nostro impegno verso l’eccellenza, supportato dalle certificazioni EN ISO 9001, ogni piattaforma e scala che produciamo soddisfa i più alti standard di qualità e sicurezza, assicurando un ambiente di lavoro ottimale e sicuro.

Certificazioni e normative chiave per attrezzature di accesso sicuro
ISO 9001
Questa norma internazionale stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ). Il suo obiettivo è garantire che le aziende offrano prodotti e servizi che soddisfino le aspettative dei clienti e le normative applicabili.
La norma promuove il miglioramento continuo, l’efficienza operativa e la soddisfazione del cliente. È applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla sua dimensione o settore. La certificazione ISO 9001 riflette l’impegno di un’azienda per la qualità e l’eccellenza.

EN 131 – Scale
La norma EN 131 è una regolamentazione europea che stabilisce i requisiti di sicurezza e le specifiche tecniche per le scale portatili. Copre aspetti come il design, la costruzione, la resistenza, la stabilità e le caratteristiche di sicurezza delle scale portatili utilizzate in vari ambienti. Tutte le scale ESLA rispettano questa norma.
La norma EN 131 è composta da più parti, ciascuna delle quali affronta aspetti specifici delle scale portatili:
- EN 131-1: Terminologia, tipi e dimensioni funzionali.
- EN 131-2: Requisiti, prove e marcatura.
- EN 131-3: Informazioni per l’utente.
- EN 131-4: Scale articolate con cerniere singole o multiple.
- EN 131-6: Scale telescopiche.
- EN 131-7: Scale mobili con piattaforma.
La norma EN 131, modificata nel 2017, ha introdotto nuovi aspetti che ESLA ha adottato.
Secondo l’ultima versione della norma EN 131, tutte le scale devono rispettare requisiti aggiuntivi e più rigorosi. Di seguito vengono forniti alcuni esempi di questi nuovi requisiti e test implementati.La norma EN 131, modificata nel 2017, ha introdotto nuovi aspetti che ESLA ha adottato.
ALLARGAMENTO DELLA BASE
Tutte le scale di supporto con una lunghezza estesa superiore a 3.000 mm devono essere dotate di un allargamento alla base, come una traversa.
La lunghezza dell’allargamento dipende dalla scala, fino a un massimo di 1.200 mm.

PROVA DI TORSIONE PER SCALE A GRADINI
Si posiziona una barra d’acciaio di 500 mm sul gradino superiore e si fissa la scala al longherone.
Si applica un carico di 736 N (75 kg), seguito da 137 N (14 kg) sull’estremità della barra in direzione opposta.
La base non fissata può muoversi fino a 25 mm.

PROVA DI DURABILITÀ
Si applica un carico di 1.500 N alternativamente tra il gradino superiore e quello centrale della scala.
- Per uso non professionale: 10.000 cicli.
- Per uso professionale: 50.000 cicli.

PROVA DI RESISTENZA DEI GRADINI
Il gradino deve resistere a un carico di 2700N se di categoria “Professionale” o 2250N se “Non professionale“.

PROVA DI SLITTAMENTO DELLA BASE
Si posiziona la scala su una superficie definita, si applica un carico di 1.471 N e si ripete quattro volte. La scala non deve slittare più di 40 mm.

PROVA DI TORSIONE PER SCALE DI SUPPORTO
La scala viene posizionata su due cavalletti, caricando entrambi i longheroni con 491 N per 30 secondi e misurando la flessione.
Successivamente, un longherone viene caricato con 638 N e la flessione viene misurata nuovamente. La differenza tra le due misurazioni non può superare il limite predeterminato.

EN 14183 – Sgabelli e gradini
La norma EN 14183 è una direttiva europea che stabilisce i requisiti di sicurezza e prestazione per gli sgabelli e i gradini. Questa norma copre una vasta gamma di aspetti, garantendo stabilità, resistenza e sicurezza durante l’uso.
EN 14122 - Mezzi di accesso permanenti a macchine e impianti industriali
La norma EN 14122 comprende regolamenti europei che stabiliscono requisiti di sicurezza per scale, scale a mano, passerelle e parapetti utilizzati per l’accesso e l’uscita da attrezzature e impianti industriali.
La norma EN 14122 è suddivisa in 4 parti:
- EN 14122-1: Selezione di mezzi di accesso fissi e requisiti generali di accesso.
- EN 14122-2: Piattaforme di lavoro e passerelle.
- EN 14122-3: Scale, scale a gradini e parapetti.
- EN 14122-4: Scale fisse.
La norma EN 14122 stabilisce linee guida in base all’angolo di inclinazione della scala di accesso. Queste differenziazioni sono importanti perché l’angolo di inclinazione influisce direttamente sulla sicurezza e sul comfort degli utenti.
- Scala fissa – 90° < 75°
- Scala a gradini – [45°, 75°]
- Scala – [20°, 45°]
- Rampa – > 20°

EN 1004 – Piattaforme di lavoro mobili
Una norma per piattaforme di lavoro mobili assemblate con componenti prefabbricati, che include specifiche su materiali, dimensioni, calcoli del carico e requisiti di sicurezza. EN 1004 fornisce un insieme di standard per la progettazione e l’uso sicuro delle torri di lavoro mobili, garantendo che siano stabili, sicure e facili da usare in ambienti professionali.
EN 61478 – Scale isolanti
La norma UNE-EN 61478 si applica alle scale completamente isolanti o a quelle composte da una combinazione di sezioni conduttive e isolanti, utilizzate per lavori sotto tensione, sia in impianti a corrente alternata che continua. La norma copre una tensione nominale di 1.000V o più per corrente alternata e 1.500V o più per corrente continua. È importante notare che questa normativa si applica esclusivamente alle scale realizzate con materiali sintetici.
Queste scale sono principalmente utilizzate per fornire accesso a lavori in impianti elettrici, come le linee elettriche aeree, e consentono di eseguire compiti sotto tensione, sia a distanza, a potenziale o una combinazione di entrambi.